LA CNA di Massa Carrara ti assiste per l’attivazione di tirocini cofinanziati dalla Regione Toscana, attraverso gli strumenti GiovaniSì e Garanzia Giovani.
La CNA intende infatti agevolare l’incontro tra imprese e forza lavoro giovanile del nostro territorio attraverso la consulenza e l’assistenza alla compilazione della domanda per le imprese.
Se il tirocinante è un giovane in età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti), la Regione Toscana, su richiesta del soggetto ospitante, eroga un cofinanziamento di 300 euro mensili dei 500 obbligatori secondo la Legge Regionale 3 del 2012.
Con questa legge infatti la Regione tutela il tirocinio non curriculare quale esperienza formativa, orientativa o professionalizzante, non costituente rapporto di lavoro, realizzata presso soggetti pubblici e privati.
In particolare le tipologie di tirocinio non curriculari si distinguono in:
a) tirocini di formazione e orientamento (per neolaureati e neodiplomati);
b) i tirocini di inserimento al lavoro (per inoccupati);
c) tirocini di reinserimento al lavoro (per disoccupati);
d) i tirocini di inserimento o reinserimento al lavoro destinati a categorie di soggetti svantaggiati.
Il tirocinio ha una durata da un minimo di 2 mesi fino a 6 mesi (proroghe comprese), fatta salva la possibilità di una durata fino a 12 mesi per i soggetti laureati esclusivamente per i tirocini di inserimento e reinserimento al lavoro.
Il soggetto ospitante deve inoltre:
- essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e con la normativa di cui alla L. 68/99;
- non avere effettuato licenziamenti per attività equivalenti a quelle del tirocinio nei ventiquattro mesi precedenti l’attivazione del tirocinio stesso, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni provinciali più rappresentative;
- non avere in corso procedure di cassa integrazione guadagni ordinaria a zero ore, fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni provinciali più rappresentative, né procedure di cassa integrazione guadagni straordinaria o in deroga, né contratti di solidarietà difensivi per mansioni equivalenti a quelle del tirocinio.