Si riuniranno dalle 9.30 di sabato 18 ottobre a Genova presso il NH Hotel Marina al Porto Antico oltre 200 delegati, provenienti dalle province italiane in rappresentanza dei titolari e responsabili tecnici dei Centri Privati per le Revisioni dei Veicoli a Motore, per l’annuale e tradizionale Meeting. Nell`occasione dimostreranno la solidarietà e la vicinanza degli imprenditori verso i loro colleghi e verso tutta la popolazione di Genova, colpiti dal triste evento della recente alluvione.
I "Centri Privati per le Revisioni dei Veicoli a Motore" sono uno tra i più giovani settori imprenditoriali al servizio dell’utenza automobilistica (nato nel 1997) e conta in Italia circa 7.800 centri che significano oltre 21.000 addetti.
Nel primo semestre del 2014 (secondo l’Osservatorio Autopromotec su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) le revisioni delle auto effettuate presso le officine private autorizzate sono state 7.156.329. I Centri privati per le revisioni dei veicoli a motore svolgono la loro attività attraverso lo strumento delle “Autorizzazioni” da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (ex articolo 80 Codice della Strada) e di fatto svolgono un ruolo di natura “pubblicistica”. Offrono un servizio ai cittadini/automobilisti per conto dello Stato.
Il Meeting Nazionale dei “Centri privati per le revisioni dei veicoli a motore”, si svolge da 12 anni a Genova organizzato dalla CNA Nazionale con la collaborazione della CNA Liguria e si avvale della collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quest’anno, dopo il saluto di apertura del Presidente della CNA Liguria Marco Merli e del Presidente Nazionale dell’Unione CNA Autoriparazione Franco Mingozzi, vedrà l’On.le Michele PompeoMeta Presidente della IX^ Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, partecipare alla tavola rotonda introdotta da Mario Turco Resp.le Nazionale CNA Autoriparazione e moderata dal giornalista del Sole 24 Ore Maurizio Caprino, sul tema: “Le revisioni dei veicoli a motore in Europa ed in Italia: ruolo e prospettive dei centri privati di revisione” alla quale prenderanno parte Maurizio Vitelli, Direttore Generale della Motorizzazione e Vincenzo Laurendi, responsabile dell’VIII^ Unità Funzionale del Dipartimento Tecnologie di Sicurezza della Direzione Centrale dell’INAIL che porterà a conoscenza la lunga scia di morti, troppo dimenticati (circa 100 vittime all’anno allo scorso giugno 2014) provocata dalle macchine agricole che dal 1992 attendono il Decreto di attuazione per essere sottoposte alla revisione periodica.
Seguirà un seminario di aggiornamento tecnico/legislativo–professionale sul tema “MCTCnet2 è alle porte: lo stato dell’arte” coordinato da Francesca Soardi Referente Nazionale CNA/Revisioni che vedrà in cattedra Stefano Baccarini Dirigente V^ Direzione generale del dipartimento per i trasporti terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Fabrizio Fusco Funzionario della medesima V^ Direzione generale del dipartimento per i trasporti terrestri, Giorgio Callegari Direttore UMC Genova – del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Mauro Giammaria Presidente del Consorzio PosteMotori, (consorzio costituito a febbraio 2014, che ha come oggetto l’esecuzione dei servizi di gestione del pagamento dei corrispettivi dovuti all’utenza per le pratiche di competenza del Dipartimento Trasporti del medesimo Ministero).