Il prossimo 13 dicembre entra in vigore il Regolamento UE che obbliga tutti coloro che trattano alimenti (agricoltori, artigiani, bar, ristoranti, alberghi, etc...) a produrre un'etichetta con la filiera produttiva e l'indicazione degli allergeni.
L'obbligo non solo è per il prodotto confezionato (tonno, pasta, pesto), ma anche per la vendita sfusa come per il bar che vende briosches o prepara aperitivi, le gelaterie, pasticcerie o ristoranti.
Il cliente deve avere sempre a disposizione il libro giornale degli ingredienti, conoscere l'origine e le indicazioni allergeniche del prodotto.
Non vi è dubbio che le novità legislative nell'etichettatura dei prodotti alimentari possono diventare un'opportunità per le imprese e per i produttori, in particolare quale strumento alla lotta alla contraffazione e per la tutela della qualità della nostra produzione alimentare e della sua commercializzazione, anche se si tartta sempre di nuovi obblighi che vanno a gravare sulle imprese.
Per presentare questa nuova normativa comunitaria CNA Alimentare di Massa Carrara e di La Spezia organizzano per giovedì 2 ottobre con inizio alle ore 15:30 presso la sala della Repubblica a Sarzana (Via Falcinello, 1)
il seminario gratuito per le imprese.
Paola Freccero e Luigi Biagioni - Presidenti CNA Alimentare Liguria e Toscana;
Maria Pia Miani - consulente legale CNA Interpreta;
Mirco Bertelloni - A.D. Safe Label;
Comando Carabinieri NAS - Nucleo Polizia Tributaria della GDF, Ufficio Dogane e ASL di Massa Carrara e La Spezia;
Gabriele Rotini - Responsabile Nazionale CNA Alimentare.
Sicuri del grande interesse per la categoria, per motivi organizzativi è gradita la conferma della vostra presenza compilando la scheda di adesione da inviare a CNA Alimentare di Massa Carrara o di La Spezia (FAX: 0585/857440 - 0187/598081; EMAIL: favullo@cna-ms.it; viaggi.sp@cna.it).