La nuova legge sulla panificazione tra novità e formazione obbligatoria. Dopo un percorso di gestazione lungo e faticoso è finalmente arrivata in porto la legge regionale 18/11 che disciplina l’intero ciclo di produzione del pane, dalla lavorazione delle materie prime alla cottura finale, non altro, con la conseguenza che soltanto le imprese che svolgono questa attività possono definirsi panificio. Sono solo alcune delle novità introdotte dalla legge che saranno illustrare nel corso di un incontro promosso da Cna Alimentare in programma mercoledì 14 giugno, dalle ore 15.30 alle 17,30, presso la sede provinciale in Viale Galileo Galilei 1/A ad Avenza. La normativa regionale prevede che la figura del responsabile dell’attività produttiva, figura introdotta dal decreto n. 4760 del 20/11/2013, in base all’esperienza lavorativa maturata nel settore alla data del 12.08.2011 dovrà frequentare: un corso formativo ridotto della durata di 86 ore oppure un corso formativo completo della durata di 300 ore, entrambi da svolgersi entro il 20.11.2014; un corso di aggiornamento della durata di 20 ore da svolgersi entro il 12.08.2016.
All’incontro, per illustrare tutti gli aspetti delle nuove regole, parteciperanno il Presidente Cna Alimentare Toscana, Luigi Biagioni; il Coordinatore regionale, Daniele Conti; il Presidente Provinciale Cna Alimentare, Andrea Borghini. Previsto anche l’intervento di Roberto Pardini, Direttore del Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano, il quale illustrerà l’attività del consorzio con particolare riferimento al riconoscimento della D.O.P. al pane toscano che rappresenta una interessante opportunità per le imprese del settore.
Cna fa sapere che per partecipare all’incontro è necessario compilare la scheda di adesione che può essere richiesta presso la segreteria Cna al 0585 85291 oppure via mail
cna.carrara@cna-ms.it