Bonus ristoranti, pasticcerie, gelaterie 2022: fino a 30.000 Euro di contributo a fondo perduto

Ottobre 17, 2022
share

Pubblicato il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) che disciplina il bonus ristoranti 2022. Si tratta di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese operanti nei settori della ristorazione, gelaterie, pasticcerie, che copre il 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 Euro per singola impresa. L’agevolazione sostiene gli investimenti in macchinari professionali e in altri beni strumentali durevoli.

La misura ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di Euro per l’anno 2022 e 31 milioni di Euro per l’anno 2023.

Beneficiari

Aziende che operano nei seguenti settori:

  • Ristorazione con somministrazione: imprese regolarmente costituite e attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa, che abbiano acquistato, nei 12 mesi precedenti, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25 % degli acquisti alimentari totali dello stesso periodo;
  • Gelaterie, pasticcerie, produzione di pasticceria fresca: imprese regolarmente costituite e attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa, che abbiano acquistato, nei 12 mesi precedenti, prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5 % degli acquisti alimentari totali.

Entità del Contributo

L’agevolazione potrà raggiungere al massimo il 70% delle spese totali ammissibili fino a 30.000 Euro per ogni impresa. Il contributo sarà in regime “de minimis”.

Spese ammissibili

Spese per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica che dovranno essere mantenuti in azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Sono escluse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo. Sono inoltre escluse le spese relative a: componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale, terreni e fabbricati, opere murarie, impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento, automezzi e beni usati.

Iter di presentazione

  • Le imprese devono presentare domanda al MIPAAF mediante il portale di Invitalia, in via di definizione;
  • i contributi saranno poi deliberati dal Ministero nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, previa verifica da parte di Invitalia della completezza e regolarità delle DSAN presentate dalle imprese richiedenti;
  • l’erogazione del contributo avverrà, infine, a seguito della presentazione della rendicontazione delle spese che dovranno essere sostenute e pagate dall’impresa entro il termine di 8 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.

Iter di erogazione

La richiesta di erogazione deve essere trasmessa dall’impresa al Ministero entro i 30 giorni successivi alla data di ultimazione delle spese allegando:

  • copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali;
  • tutta la documentazione che consente di verificare la piena tracciabilità delle spese sostenute dall’impresa (ordinativi di pagamento ed estratti conto);
  • relazione tecnica finale.

Il Ministero, entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta, procede all’erogazione dell’agevolazione.

Tempistica

I termini e modalità di presentazione delle domande per il bonus ristoranti, pasticcerie e gelaterie 2022 saranno definiti prossimamente dal MIPAAF. Per l’invio delle istanze bisognerà in ogni caso accedere al portale Invitalia, soggetto gestore della misura.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

© 2020 CNA Massa-Carrara — Tutti i diritti riservati.