La nota MIT n.3810 del 14 Febbraio 2023 ricorda l’apertura del 2° periodo di incentivazione per usufruire dei contributi per l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità:

dalle ore 10.00 del 15 marzo 2023 alle ore 16.00 del 28 aprile 2023.

Le imprese interessate potranno presentare le istanze esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) inviandole all’indirizzo ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it

L’istanza va presentata attraverso l’apposito modello informatico reperibile sul sito: http://www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-elevata-sostenibilita

Il beneficio è stato istituito con il Decreto MIT n. 461 del 18 novembre 2021 (G.U. n.17 del 22.01.2022) che ha destinare la cifra di 50 milioni di euro, da ripartire lungo l’arco temporale 2021 – 2026, per l’acquisto delle tipologie di veicoli come da tabella allegata Tabella_Tipologia_mezzi_ed_importi_ammessi_a_finanziamento_periodo_2021-2026, nella quale sono indicati anche i relativi  contributi per ogni tipo di veicolo.

Con il successivo Decreto Direttoriale n.148 del 7 aprile 2022, sono state indicate le modalità operative per la presentazione delle domande per la prenotazione dei contributi e per la fase di rendicontazione.

Lo stesso D.D. n.148/2022, con il combinato disposto dell’articolo 2, comma 2 e articolo 3, comma 3, ha stabilito che i 50 milioni complessivamente stanziati, sono ripartiti nell’arco temporale 2021 – 2026 e le relative istanze vanno presentate, pena l’inammissibilità, all’interno di ben individuati periodi temporali.

L’articolo 4, comma 2 del D.D. N.148/2022 ha quindi stabilito che la documentazione tecnica a corredo della domanda e la prova documentale dell’integrale pagamento del prezzo del bene oggetto di investimento attraverso la produzione delle relative fatture debitamente quietanziate, debba essere trasmessa in altrettanti range temporali direttamente collegati al periodo in cui si è presentata istanza per ottenere il beneficio.

In allegato si riporta lo schema di sintesi dei periodi temporali previsti per la presentazione dell’istanza ed il corrispondente intervallo di tempo entro il quale va fornita la documentazione a corredo della domanda Schema_periodi_di_presentazione_domanda_e_periodi_rendicontazione.

BENEFICIARI (Art. 1,co.1 DM n.461/2021 – Art. 3, co.1 DD n.148/2022).
Le risorse sono destinate alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi regolarmente iscritte al REN e all’albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

PERIODO TEMPORALE UTILE (INIZIO E TERMINE) PER USUFRUIRE DEL FINANZIAMENTO DEI MEZZI (Art. 1,co.3 DM n.461/2021).
Sono finanziabili esclusivamente gli INVESTIMENTI AVVIATI in data successiva all’entrata in vigore del decreto; considerato che ai sensi dell’articolo 8, comma 1, il Decreto pubblicato nella G.U. del 22.01.2022, entra in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione, sono finanziabili gli investimenti avviati a decorrere dal 23.01.2022.

VENDITA, LOCAZIONE O NOLEGGIO DEI BENI OGGETTO DEL BENEFICIO (Art. 1,co.4 DM n.461/2021).
I beni oggetto del beneficio NON POSSONO essere trasferiti a qualsiasi titolo prima che siano trascorsi tre anni decorrenti dalla data di erogazione del contributo (in questo periodo devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario).

CONTINUITÀ AZIENDALE (Art. 1,co.4 DM n.461/2021).
Al principio della piena disponibilità del mezzo nel triennio, fanno eccezione i casi di fusioni, incorporazioni, conferimenti e regolarizzazioni di successioni ereditarie nei quali casi è comunque riconosciuta la CONTINUITÀ AZIENDALE della disponibilità del mezzo.

PRENOTAZIONE DEL BENEFICIO (Art. 2, co.1, lettera “a” DD n.148/2022).
Ai soli fini della “ prenotazione del beneficio”, le domande possono essere presentate (negli archi temporali previsti) anche se accompagnate da una copia del contratto di acquisizione del veicolo o dei beni (salvo poi fornire la relativa fattura comprovante il pagamento del corrispettivo nei tempi e con le modalità stabilite).

IMPORTO MASSIMO AMMISSIBILE (Art. 3,co.5 DM n.461/2021).
Per gli investimenti ammessi ad incentivo, l’importo massimo ammissibile per singola impresa non può superare euro 700.000.

Per ogni ulteriore dettaglio, si rinvia alla lettura dei seguenti allegati:
1) Nota MIT n.3810 del 14 febbraio 2023 M_DIP.SISTRA.REGISTRO UFFICIALE(U).0003810.14-02-2023;
2) D.MIT n. Decreto ministeriale numero 461 del 18 novembre 2021461 del 18 Novembre 2021 ;
3) D.D. MIT n.148 del 7 Aprile 2022 decreto direttoriale numero 148 del 7 aprile 2022.

Gli uffici FINARTCNA SRL sono a disposizione delle aziende associate per la consulenza e per il servizio di presentazione delle domande. Per informazioni contattare:

Dr.ssa Serena Deales
sdeales@finartcna.it
Tel. 050 876551 – 0585/852913
Cel. 3451844137

Dr.ssa Francesca Pellegrini
fpellegrini@finartcna.it
Tel 050 876594 – 0585852913
Cel. 342/8089205