START-UP: CNA MASSA CARRARA, A “LA GHIACCERIA” LA FINALE TERRITORIALE DEL PREMIO CAMBIAMENTI 2022.

 

Produrre ghiaccio di qualità utilizzando l’acqua delle apuane, ordinarlo con un semplice click e riceverlo con un servizio h 24. Weekend compresi. L’idea di due giovani barman massesi, Federico Cagetti e Gianluca Gentili, vince LA FINALE TERRITORIALE CNA MASSA CARRARA DEL Premio Cambiamenti 2022, TAPPA DEL concorso nazionale che scopre, sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi quattro anni (dopo il 1° gennaio 2018) che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro. Il merito della start-up di via Catagnina, che punta sulla crescita del settore del ghiaccio personalizzato nella nostra provincia rivolgendosi principalmente a bar, ristoranti ma anche privati ed aziende, è produrre ghiaccio valorizzando l’acqua delle apuane ed evitando di sprecare anche una sola goccia in esubero di questa fondamentale risorsa attraverso l’impiego di macchinari di ultima generazione. L’acqua scartata, impiegata per fabbricare il ghiaccio, viene infatti riutilizzata. GB92 SRLS – La  Ghiacceria, che ha ricevuto un assegno di 500 euro e si è meritata l’accesso alla FINALE regionale del concorso CHE SI TERRA’ IL PROSSIMO 24 NOVEMBRE A FIRENZE, ha avuto la meglio su altre due formidabili candidate lunigianesi: la Film Safety on Board srl di Pontremoli che ha brevettato e messo sul mercato un dispositivo di protezione collettiva per le imbarcazioni a vela e gli yacht e la Luniwash srl di Mulazzo che produce lavacentrifughe di alta qualità destinate al lavaggio e al trattamento industriale di materiali tessili. La selezione è avvenuta in occasione della presentazione delle candidature nella sede provinciale di Cna Massa Carrara, ad Avenza, alla presenza del Presidente dei Giovani Imprenditori, Giacomo Altamura, DI Daniele Mocchi RICERCATORE ECONOMICO della Camera di Commercio TNO, dEl direttore di Cna, Paolo Ciotti e dEl responsabile sindacale, Giorgio Favullo. “Questa edizione – ha spiegato il presidente dei Giovani Imprenditori – è stata particolarmente combattuta. Tutte queste belle realtà meriterebbero di accedere alla fase regionale. La Ghiacceria incarna quelle che sono le caratteristiche che questo concorso va cercando: coraggio, capacità di visione e di ricercare nuovi mercati”.

 

L’idea de “La Ghiacceria” nasce nel 2020 durante la temporanea chiusura del locale di Federico e Gianluca ed è il frutto di anni di lavoro dietro al bancone di un bar. “Siamo convinti che il ghiaccio Hoshizaki sia la massima espressione di qualità e ricerca, pertanto abbiamo deciso di puntare tutto su questo progetto. – hanno spiegato – E’ un mercato nuovo per la nostra zona, ma un mercato in cui crediamo perché oggi siamo gli unici a poter fornire varie tipologie di formato di ghiaccio di altissima qualità e consegnarlo direttamente a domicilio. La sostenibilità e la lotta agli sprechi è il valore aggiunto ed imprescindibile che abbiamo preteso. Non basta produrre ghiaccio, bisogna farlo bene e nel rispetto dell’ambiente”.