CNA insieme alle altre organizzazioni di rappresentanza del mondo artigiano e delle PMI ha deciso di aderire alle iniziative legate al “Trimestre anti-inflazione”. Dopo gli incontri sull’argomento che si sono tenuti al il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata sottoscritto un documento con le linee guida e le iniziative per contrastare gli effetti dell’inflazione sui consumatori e sulle filiere produttive.
L’ultimo incontro svoltosi venerdì scorso, al quale hanno partecipato tra gli altri il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, e i Ministri delle Imprese e del Made in Italy Urso e dell’Agricoltura e sovranità alimentare Lollobrigida e per la CNA il Presidente Nazionale Dario Costantini e il Segretario Generale Otello Gregorini, ha portato alla sottoscrizione da parte delle organizzazioni di rappresentanza del mondo artigiano e delle PMI di una “Lettera d’Intenti” con precisi obiettivi tra i quali:
- dare ampia informazione presso le proprie imprese associate di ogni iniziativa sviluppata dal Ministero in merito alla lotta all’inflazione;
- invitare le imprese associate, a valutare, nel rispetto della libera concorrenza e della strategia di ciascuna impresa e su base volontaria, l’individuazione di una serie di servizi/prodotti rivolti al consumatore finale, limitatamente al periodo di riferimento ottobre/dicembre 2023, relativamente ai quali sviluppare iniziative di politica commerciale tese a contrastare l’inflazione, incluso anche l’eventuale blocco del prezzo di listino dei suddetti servizi/prodotti, laddove sia ritenuto praticabile dalla singola azienda dal punto di vista della sua sostenibilità economica.
- chiedere al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di farsi promotore per l’attivazione di uno specifico tavolo di confronto interministeriale, nel quale siano rappresentate tutte le componenti delle diverse filiere interessate, ivi compresi i fornitori di materie prime e dei servizi energetici, i rappresentanti della logistica, degli imballaggi e la distribuzione.
Per saperne di più: si possono consultare le linee guida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che spiegano le modalità di adesione delle singole aziende, per quanto riguarda i prodotti del paniere si possono consultare nell’apposito documento.
Le aziende che aderiranno all’iniziativa saranno riconoscibili con un’apposita vetrofania, riportante il logo (bollino) del Governo raffigurante un carello della spesa che riprende i colori della bandiera italiana, con la scritta «Trimestre anti-inflazione»; alle aziende aderenti sarà trasmesso il file contenente il logo (bollino) ed un documento recante le istruzioni utili ai fini della sua stampa; le aziende aderenti potranno utilizzare il logo dell’iniziativa anche nei propri canali di comunicazione al pubblico e compariranno sul sito web del MIMIT accanto al logo «Trimestre anti-inflazione»;
La CNA di Massa Carrara può raccogliere le adesioni delle aziende associate che hanno compilato il modulo di adesione in word.
Per informazioni contattare gli uffici della CNA di Massa Carrara.